Baviera: tra paesaggi da favola e tradizioni 

La Baviera è uno stato nel sud-est della Germania che confina con il Liechtenstein, l'Austria e la Repubblica Ceca. La capitale Monaco di Baviera è rinomata per l'annuale festa della birra, l'Oktoberfest, i musei di arte e il castello barocco di Nymphenburg. La panoramica Strada romantica parte dalla città di Würzburg, a nord-ovest, e scende verso sud attraversando paesini rurali e cittadine medievali, fino a raggiungere le colline ai piedi delle Alpi, sul confine meridionale della Germania.

Un paesaggio ricco di foreste, montagne e laghi, tradizioni e folklore, i villaggi pittoreschi,  che sopravvivono nonostante il passare del tempo, sembra essersi fermato, ci sentivamo catapultati in una favola: la Baviera ha saputo sfruttare in pieno le sue potenzialità ed è oggi uno dei land tedeschi più famosi e visitati. 

Se partite come noi da Genova o da Milano ad esempio con l'auto potete scoprire come cambia il paesaggio man mano che salite e sconfinate dall' Italia, vi accompagneremo alla scoperta della Baviera per 4 giorni romantici di coppia.

Cosa fare e vedere in Baviera in quattro giorni

Primo giorno: Monaco di Baviera

Sinonimo di Oktoberfest, Monaco di Baviera è una stupenda città rappresentante della sua manifestazione più famosa. Per molti turisti italiani e non solo le sue birrerie storiche e la festa della birra più famosa al mondo sono l’unico buon motivo per venire qui, almeno una volta nella vita,  ma in realtà Monaco di Baviera è incantevole per molto altro.

Scoprite le due anime di Monaco, tradizionale e moderna, visitando le sue attrazioni più famose: l’Aldstadt, il centro storico perfettamente conservato, il sontuoso Castello di Nymphenburg, rilassanti parchi immersi nel verde.

Gli itinerari della Baviera in auto più seguiti sono la Strada Romantica e i Castelli di Ludwig, ed è stato proprio il nostro itinerario di viaggio, dopo aver sognato uno dei castelli abbiamo deciso di scoprirlo davvero nella realtà.

cucina tipica tedesca: dove mangiare in Baviera

Iniziate dalla piazza principale di Monaco di Baviera, Marienplatz. Il cuore della città accoglie alcuni degli edifici più antichi, come l’Altes Rathaus  (il vecchio municipio ) e il Neues Rathaus ( il nuovo municipio ).

Se il primo è considerato un capolavoro di architettura medievale, il secondo è famoso per la torre dell’orologio: qui, infatti, trova posto il celebre carillon Glockenspiel.

Dalla piazza, centro nevralgico di Monaco di Baviera,  ripartite per esplorare tutto il centro storico, costellato di birrerie tradizionali, ristoranti e botteghe artigianali. Tra le cose da vedere non può mancare la Peterskirche, chiesa di San Pietro, e la cattedrale Frauenkirche.

Se siete stretti con i tempi non vi soffermate a visitare i musei ma se decidete di dedicare più giorni solo per la città allora ne vale sicuramente la pena.

Il Giardino inglese di Monaco di Baviera, merita una visita,  è uno dei parchi cittadini più ampi del mondo. 

alla scoperta dei castelli in Baviera

Tutta la Baviera è sinonimo di Bierhallen, immense birrerie di sana tradizione dove dominano tini giganteschi, boccali di birra e dove c'è sempre una banda folkloristica che suona. La madre di tutte le birrerie è la Hofbraeuhaus, in centro a Monaco, anche se ci sono innumerevoli locali meno turistici e altrettanto pittoreschi in tutta la regione. In estate, invece, ci si trova tutti nei Biergarten, birrerie all'aperto sotto i castagni con una tradizione antichissima.

 

 

Dove dormire a Monaco di Baviera

Monaco di Baviera si divide in diversi distretti, noi ve ne consigliamo tre per soggiornare una o più notti:  Alstadt-Lehel è il Distretto 1, ovvero il più centrale e anche il migliore in cui soggiornare, altri distretti di interesse turistico sono il Distretto 2 Ludwigsvorstadt - Isarvorstadt, dove si tiene ogni anno l'Oktoberfest, il Distretto 3 Maxvorstadt, il quartiere artistico e bohemiene, avete solo da scegliere.......

Platzl Hotel, si trova in una zona comoda per esplorare la città, le camere sono grandi, pulite e ben arredate con gusto elegante e classico, quindi ve lo consigliamo.

 NH Collection Munchen Bavaria è un hotel centrale con  un ambiente tranquillo e una varietà di servizi ideali per viaggiatori come te, questo alloggio offre i migliori comfort e un ottimo rapporto qualità-prezzo.

Attraversando la Baviera da Füssen a Würzburg, vi capiterà di vedere molti tra città e paesini lungo il percorso: un affascinante itinerario in auto da percorrere senza premere sull’acceleratore. Godetevi il variegato panorama che passa dalle maestose vette delle Alpi Bavaresi a dolci colline coltivate a vitigni e valli percorse da fiumi. Potrete persino vedere il cratere di un meteorite! 

Le città migliori dove fare tappa per visitare i castelli sono Fussen, Oberammergau e uno dei paesini sulle sponde del lago Chiemsee: da Fussen al lago sono circa 180 km. 

Neuschwanstein, Hohenschwangau, Linderhof e Herrenchiemsee, sono i nomi quasi impronunciabili dei castelli da favola da non perdere assolutamente,  frutto della fantasia e delle manie di ricchezza e opulenza del Re Ludwig

i castelli della Baviera: essere in una favola

Secondo giorno: alla scoperta dei castelli

Sveglia al mattino presto e dopo una bella colazione ci siamo diretti da Monaco a Schwangau per la visita dei castelli, in 1 ora 41 minuti passando per B17 arriverete in zona.

Lì abbiamo prenotato in anticipo un' altro hotel, così da esplorare i bellissimi paesaggi e tutto il resto, dopo aver parcheggiato comodamente ci siamo diretti  in 40 minuti circa a piedi in salita, per raggiungere l’ingresso del Castello.

Finalmente vi si aprirà davanti ai vostri occhi il maestoso Neuschwanstein, il castello delle fiabe, utilizzato dalla Walt Disney per i suoi capolavori, rimarrete incantati e affascinati, dopo aver superato il primo impatto acquistate i biglietti nelle apposite biglietterie.

Scegliete per voi l'audioguida in italiano e attendete l'orario del vostro ingresso al castello, poi lasciatevi stupire e trasportare dalle meraviglie che vedrete, davvero pazzesco !!!!!

alla scoperta dei castelli della Baviera

Con una comoda passeggiata di quindici minuti raggiungerete anche  il castello di Hohenschwangau, alcune sale sono decorate con affreschi ispirati alla storia e alle leggende tedesche ( tra cui quella del cavaliere del cigno ) simbolo ricorrente ovunque nel castello, una costante di Ludwig.

Altra cosa da sapere, vietatissimo fare foto all' interno dei castelli, quindi vi rimarrà solo il ricordo nei vostri occhi e nella vostra  mente delle meraviglie che vi aspettano.....

vista panoramica sul castello di  Neuschwanstein

Usciti da Hohenschwangau ritorno verso il centro visitatori, questa volta facendo la passeggiata più lunga con bellissime vedute sul lago Alpsee. Una volta nei pressi del ristorante Alpenrose si possono fare bellissime foto sul lago e sulle Alpi bavaresi.

Il Marienbrucke è un ponte che supera la spettacolare Gola di Pollat e sovrasta una cascata proprio di fronte al castello, molto instagrammabile direi !!!!!

Dove alloggiare vicino ai castelli

Cercate un alloggio a Hohenschwangau? Soggiornate all'Hotel Mueller, un hotel romantico a due passi dal meglio che Hohenschwangau ha da offrire, con colazione inclusa.

Trovare l'hotel romantico ideale a Schwangau è semplice. Vi consiglio il Landhotel Guglhupf, un'ottima opzione per i viaggiatori come te.

 L'Hotel Helmer è un’ottima scelta per riposarsi e recuperare le energie. Famoso per il suo ambiente caratteristico, sembra un po una baita di montagna, e la vicinanza a fantastici ristoranti e attrazioni,  è  ideale per scoprire facilmente il meglio di Schwangau.

alloggi in baviera caratteristici

Dove mangiare?

Se scegliete di magiare al Schwangau Castle Brewery noterete subito i due grandi bollitori in rame che rendono lo Stüberl qualcosa di molto speciale. I pannelli in legno sulle pareti contribuiscono a creare un'atmosfera accogliente, in cui potrete gustare soprattutto le loro birre appena prodotte, siano esse chiare, chiare o scure, non perdetevi inoltre lo stinco arrosto con patate davvero buonissimo......

Altro locale in zona che vi consiglio è il Neuschwanstein Castle Restaurant, locale tipico accogliente, dove potrete assaggiare la vera cucina tedesca.

Si sa che in Germania ci sono poche cose da mangiare ma buone, la carne, soprattutto di maiale, le patate cucinate in tutti i modi, alcuni dolci, quindi aprofittatene.....

cucina tipica tedesca

Terzo giorno: cosa fare a Norimberga

Superate queste due altre tappe vi consiglio di andare a visitare Norimberga, una città segnata dalle tracce del passato nazista, dal complesso dove si tenevano le adunate di massa, alle aule che ospitarono il processo ai criminali di guerra. E' incredibile il  bellissimo centro storico medievale. 

Un sacra abitudine in Baviera è quello del Kaffee und Kuchen, vero e proprio evento sociale, soprattutto nelle città più piccole. Scegliere la fetta tra le diverse buonissime torte, da non perdere.

alla scoperta della strda romantica in baviera

Quarto giorno: alla scoperta della Strada Romantica

 Rothenburg Ob Der Tauber è uno dei must del nostro viaggio. Questa città medievale, circondata da delle mura percorribili grazie al cosiddetto “Corridoio dei guardiani”, è una destinazione che vi farà viaggiare indietro nel tempo. Inoltre, le sue stradine e le sue casette colorate sono legate a molte di leggende che aspettano solo di essere scoperte, lasciatevi alle spalle Norimberga per dirigervi a solo un ora di auto in questa pittoresco villaggio, da non perdere !!!!

Dopo aver percorso altri 160 chilometri, ovvero poco più di un' altra oretta, vi consiglio di visitare Harburg, un comune bavarese noto per il suo imponente castello. Questo complesso architettonico del XI secolo, infatti, è considerato una delle fortezze più antiche e meglio conservate della Baviera. Una visita è d’obbligo!!!!

fortezze antiche della Baviera: Harburg

Alloggi lungo la Strada Romantica ad Harburg

Ultima tappa del nostro viaggio si è conclusa con una notte ad Harburg, dove abbiamo pernottato all' Hotel Gasthof zum Goldenen Lamm, ci siamo capitati quasi per caso mentre guidavamo lungo la Strada Romantica della Germania. Le camere sono bellissime ( interni spaziosi e moderni ) e pulite, che non è scontato. Il proprietario è molto gentile e l'abbiamo sempre vista nei locali. L'hotel serve la colazione ( gratuita ), il pranzo e la cena.

Altra soluzione che vi propongo è l' Hotel Gasthof zum Straussen, sempre ad Harburg, molto accogliente, dotato di un ristorante e altri servizi.

 

hotel lungo la strada romantica in Baviera

Ristoranti lungo la Strada Romantica

Ultima notte in Baviera, abbiamo concluso il nostro viaggio assaporando un buon piatto di carne con patate, stavolta una tagliata, molto buona, vi consiglio quindi di fermarvi al Ristorante Bavier Landgasthof Weberhans.

Il locale offre anche una proposta di formaggi e salumi tipicamente tedeschi, arrosti, zuppe, verdure per accontentare chiunque.

Un' altra soluzione che vi consiglio è di cenare al ristorante dell' Hotel Straussen, la seconda proposta che vi ho dato come hotel, anche lì troverete la vera cucina tedesca, piatti abbondanti, buona conclusione !!!!!

dormire lungo la strada romantica in Baviera